Presentazione del Rapporto Nazionale INVALSI 2019 alla Camera dei deputati

Presentazione del Rapporto Nazionale INVALSI 2019 alla Camera dei deputati 1000 600 admin@eventinvalsi.it

Viene presentato oggi il Rapporto Nazionale INVALSI 2019 presso l’Aula dei gruppi parlamentari della Camera dei deputati.

La principale novità delle prove quest’anno ha riguardato l’introduzione delle rilevazioni anche al termine della scuola secondaria di secondo grado (V superiore). Per la prima volta, infatti, nel marzo scorso gli studenti che hanno sostenuto quest’anno la “maturità” hanno svolto prove al computer di Italiano, Matematica e Inglese. Nonostante le prove quest’anno non costituissero requisito di ammissione all’esame di Stato, il dato di partecipazione degli studenti è stato pari al 96,4%.

Con l’introduzione della prova d’Inglese, anche nell’ultima classe della scuola secondaria di secondo grado, da quest’anno si completa il sistema di rilevazione delle competenze ricettive della lingua: ascolto e lettura. In tre momenti fondamentali del percorso scolastico, gli studenti di quinta primaria (grado 5), di terza secondaria di primo grado (grado 8) e dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado (grado 13), hanno l’opportunità di verificare le loro competenze in Inglese secondo i criteri del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).

A partire dal 2018, tutte le prove INVALSI per la scuola secondaria di primo e di secondo grado si svolgono al computer e online. Questo risultato pone il nostro Paese ai primi posti a livello internazionale per numero di studenti (oltre 1.500.000) e numero di prove (oltre 5.000.000) che si svolgono al computer e su una piattaforma web.

Quest’anno sono state svolte oltre 5.000.000 di prove CBT (computer based testing) nell’arco di quasi tre mesi, da marzo a maggio.

Lo svolgimento delle prove INVALSI al computer si è realizzato senza particolari difficoltà tecniche. Il successo dell’operazione è stato possibile principalmente grazie allo sforzo corale e generoso di tutte le scuole italiane che anche quest’anno hanno messo in campo le energie migliori per garantire all’operazione il buon esito finale.

Le rilevazioni hanno coinvolto: oltre 1.100.000 allievi della scuola primaria (classe II e classe V); circa 570.000 studenti della scuola secondaria di primo grado (classe III); circa 540.000 studenti della classe II della scuola secondaria di secondo grado; circa 475.000 studenti della classe V della scuola secondaria di secondo grado.

Le prove INVALSI 2019 restituiscono un’immagine complessa dei livelli di apprendimento in Italiano, Matematica e Inglese degli studenti italiani. Le differenze sono minime nella scuola primaria, per crescere nella scuola secondaria di primo grado e diventare ancora più rilevanti nella scuola secondaria di secondo grado. La maggiore preoccupazione emerge proprio dai dati della scuola secondaria di secondo grado: se gli esiti nazionali non si possono considerare brillanti, le differenze tra le regioni assumono una rilevanza ancora maggiore rispetto ai gradi scolastici precedenti. Il problema dell’equità, in primo luogo fra territori, ma anche fra le scuole e al loro interno, pare essere l’emergenza maggiore.

In un quadro che evidenzia numerose problematicità per la scuola italiana, emergono anche alcuni aspetti positivi. I risultati delle scuole secondarie di primo grado, infatti, sono in leggero miglioramento rispetto al 2018, soprattutto in Matematica e in Inglese. Questo dato può rappresentare un segnale del fatto che la scuola ha intrapreso la strada giusta, considerando che gli esiti di apprendimento, per loro natura, non possono variare velocemente da un anno all’altro.

® INVALSI – Via Ippolito Nievo, 35 – 00153 Roma – C.F. 92000450582

Request Appointment

[crocal_contact_form id=”4″ inputs_text_color=”#4c565a” inputs_placeholder_color=”#4c565a” inputs_border_color=”#dfeced” inputs_focus_text_color=”#4e5661″ inputs_focus_placeholder_color=”#4e5661″ inputs_focus_border_color=”#1561ab” button_hover_color=”primary-3″ button_shape=”round”]